27/12/2017 - La Costituzione Italiana compie 70 anni
27/12/2017 - La Costituzione Italiana compie 70 anni
|
Il Presidente Pietro Grasso ha avviato l’iniziativa ricordando la firma della Carta Costituzionale a pochi passi dalla stessa scrivania su cui avvenne lo storico atto, ricoperta da un drappo rosso identico a quello che la rivestiva settant’anni fa.
Dopo 18 mesi di lavoro dell'Assemblea Costituente e dopo la firma del 27 dicembre, il 1° di gennaio del 1948, entrata in vigore.
E' composta di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.
Tra i protagonisti di quella stagione straordinaria i leader dei grandi partiti antifascisti, da Alcide De Gasperi a Palmiro Togliatti, da Giuseppe Saragat a Bernardo Mattarella, da Concetto Marchesi all'azionista Piero Calamandrei. Tra loro anche 21 donne: 9 Dc e comuniste, 2 socialiste e una del movimento dell'Uomo qualunque, in rappresentanza delle donne che per la prima volta, nella storia italiana, il 2 giugno del 1946, avevano esercitato il diritto di voto.
Con la scomparsa di Emilio Colombo, nel 2013, moriva l'ultimo dei 556 deputati cosiddetti "costituenti".
Piero Calamandrei |
Il testo della Costituzione della Repubblica Italiana nasce dalle ceneri della Seconda Guerra mondiale, e detta sia i diritti inviolabili che i doveri inderogabili di ciascun individuo.
Per comprenderla pienamente si deve partire, però, dalla Resistenza e dalla Liberazione.
Piero Calamandrei (nel discorso ai giovani tenuto alla Società Umanitaria di Milano il 26/1/1955) disse testualmente così: "Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione".
0 commenti: